09 Nov Il trattamento dei dati nello sport
“Lo sport, per la sua complessità ha necessità di ricavare dati da una prestazione ed interpretarli al fine di trovare soluzioni da tradurre in allenamento e successivamente in competizione.”
Giovedì 10 novembre Maria Angonese e Marco Pischedda parteciperanno al seminario: “Il trattamento dei dati nello sport: applicazioni e limiti dell’approccio statistico” presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” del CONI presentando le attività svolte da Moxoff nell’ambito delle applicazioni sportive: la statistica a supporto del l’ottimizzazione del gesto tecnico e gli algoritmi per l’ottimizzazione delle strategie di gara real time.
Il seminario, organizzato dalla Scuola dello Sport, è rivolto a Tecnici di interesse federale, Direttori Sportivi, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, preparatori atletici, Docenti delle Scuole Regionali di Sport, studenti in Scienze Motorie e specializzandi in Medicina dello Sport, specialisti di settore.
Al seminario parteciperanno diversi ospiti che affronteranno il tema dell’utilizzo dei dati e dell’approccio statistico nelle disipline sportive sotto diversi punti di vista:
- Claudio Gallozzi, Responsabile Dipartimento Scienza dello Sport, Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, Coni Servizi spa
- Dario Dalla Vedova, Coordinatore Valutazione biomeccanica Dipartimento Scienza dello Sport, Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, Coni Servizi spa
- Attilio Sacripanti, Fisico nucleare, Dirigente di ricerca ENEA, docente di biomeccanica degli sport, Università Tor Vergata, Chairman of Scientific Commission EJU
- Marco Malvaldi, Chimico e scrittore
- Paolo Cintia, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa
- Paolo Aprilini, Coordinatore Settore studi della Federazione Ciclistica Italiana
Qui il programma completo dell’evento
Per maggiori informazioni su SeTTEX e MOViDA: www.mathandsport.com