Other
Other
Allocazione dei prodotti nel settore fashion & luxury goods
L’azienda è una multinazionale del settore fashion & luxury goods che aveva l’obiettivo di automatizzare e migliorare il processo di allocazione dei prodotti a magazzino verso i suoi rivenditori distribuiti in tutto il mondo.
- Descrizione e benefici
Il mondo della moda prevede due principali campagne di vendita: autunno-inverno e primavera-estate. Per ogni campagna vengono presentate le nuove collezioni e successivamente raccolti gli ordini effettuati dai buyer di tutto il mondo.
Il processo di produzione dei capi può durare diversi mesi e il tutto ricade sul team di supply chain che non solo si deve occupare dell’allocazione quotidiana dei prodotti, ma deve anche garantire la soddisfazione dei buyer, senza intaccare l’intero processo di fornitura. Abbiamo formalizzato tutto questo in termini matematici e sviluppato un software che, attraverso algoritmi di ottimizzazione e calcolo distribuito, permette di eseguire l’allocazione in tempi molto rapidi.
Da 8 ore a 3 minuti
Il tempo per eseguire l’allocazione si è ridotto drasticamente
Ottimizzazione delle performance
Inseriti gli obiettivi e tutti i vincoli, l’algoritmo permette di dare priorità alle aree di mercato più profittevoli
Allocazione automatica
I criteri di allocazione oggettivi e tracciabili garantiscono trasparenza nei confronti dei clienti
Approfondimento caso studio
Intelligente come un polpo
L’algoritmo matematico che abbiamo sviluppato è diventato così indispensabile per il cliente che il team di supply chain gli ha dato un nome particolare: Octopus.
Questo perché il nostro algoritmo:
● come un polpo, considerato uno degli animali marini più intelligenti, riesce a districarsi in un oceano di prodotti e di ordini;
● riesce contemporaneamente a fare diversi calcoli, durante i processi di allocazione, così come i polpi usano gli otto tentacoli in maniera diversa simultaneamente.
C.F. e P.IVA 07015910966 | Via Schiaffino 11, 20158 Milano