Manufacturing
Manufacturing
Monitoraggio dello stato di salute di cavi per l’energia
L’azienda è uno dei player mondiali per la fornitura di strumentazioni per il settore energy e telco. In questo contesto è molto importante monitorare lo stato di salute dei cavi installati in maniera sempre più affidabile e controllata. Per soddisfare questa esigenza, abbiamo sviluppato un tool per la rilevazione automatica delle anomalie.
- Descrizione e benefici
Nel corso delle varie fasi della loro vita, dalla produzione alla messa in posa e all’utilizzo, i cavi per l’energia vengono sottoposti a una serie di compressioni e allungamenti. Queste sollecitazioni possono, nel tempo, danneggiare o indebolire i cavi. Per questo, in alcuni casi vengono inseriti dei sensori interni in grado di rilevarne lo stato di stress. Tali sensori producono dati e informazioni utili sullo stato di salute dei cavi.
Prima del nostro progetto insieme, l’analisi dei dati provenienti dal campo veniva effettuata manualmente, richiedendo tempi anche molto lunghi. Così abbiamo sviluppato un'applicazione, di facile utilizzo, per supportare gli esperti nella fase di analisi dei dati.
Tramite una serie di algoritmi automatizzati in grado di evidenziare potenziali stati di warning o di allarme, tale software, inoltre, permette un monitoraggio real time che consente di ridurre notevolmente il tempo tra il verificarsi dell’evento e il conseguente intervento.
Diminuzione dei tempi di intervento
Grazie all’analisi automatica dei dati si riesce a monitorare lo stato di salute dei cavi e prevenire eventuali failure
Monitoraggio automatico
I KPI relativi alla storia del cavo sono sempre aggiornati
Tecnologie flessibili
Il sistema può essere configurato sia per l’utilizzo on-site con presenza fisica degli operatori nei luoghi di impiego dei cavi, sia per il monitoraggio e l’identificazione delle anomalie da remoto
Approfondimento caso studio
Applicazione configurabile secondo le esigenze del cliente
Il riconoscimento automatico di uno stato di allarme del cavo avviene tramite il monitoraggio continuo di una moltitudine di algoritmi sviluppati ad hoc, che sfruttano sia metodologie statistiche di analisi dei segnali, che la modellazione matematico-fisica dei fenomeni di stress a cui il cavo è sottoposto, per esempio a fronte di sforzi torsionali. Questo approccio di tipo MathFusion, che unisce modelli fisici con modelli di data science permette quindi di dare indicazioni più precise sullo stato di salute del cavo, rispetto ai modelli usuali.
Inoltre, dovendo inizialmente operare anche su sistemi non connessi alla rete, abbiamo creato un software flessibile e configurabile, che può funzionare sia come applicazione web, in contesti che sfruttano un'architettura centralizzata su cloud, che come applicazione desktop stand-alone.
C.F. e P.IVA 07015910966 | Via Schiaffino 11, 20158 Milano