Resource Allocation Forecasting & Optimization
Resource Allocation Forecasting & Optimization
Workforce Scheduler
Gestire al meglio l’allocazione del personale su alcune specifiche mansioni può essere complesso. Fra i fattori determinanti ci sono: diversi livelli di esperienza del personale, un differente numero di mansioni ricopribili, la complessità delle operazioni da svolgere (spesso comprendono complicate sequenze predefinite), una domanda volatile e incerta e per concludere, particolari vincoli contrattuali e operativi.
- descrizione e benefici
- Esempi di applicazione
La nostra soluzione Workforce Scheduler, grazie a un algoritmo configurabile, offre la possibilità di analizzare diversi scenari per trovare quello che meglio risolve il trade-off tra costi e livello di servizio per la programmazione degli orari del personale.
Partendo dai dati, la nostra soluzione permette di stimare il volume di attività da soddisfare in un determinato periodo, così da pianificare i turni delle risorse necessarie per garantire un servizio di qualità, pur rispettando tutti i vincoli di allocazione.
Miglioramento del work-life balance
Grazie ad una migliore progettazione degli orari lavorativi secondo le esigenze di ciascun dipendente
Abbattimento dei costi
Una pianificazione più bilanciata e accurata permette di evitare costi per assunzione di personale extra dove non necessari
Maggior produttività
Una programmazione oraria più efficiente permette di lavorare meglio con evidente impatto sulla qualità dei prodotti e servizi finali
Settori
Dove applicare Workforce Scheduler
Industrial
Trovare l’allocazione degli operatori di fabbrica per massimizzare la produttività
Healthcare
Stabilire la programmazione delle agende degli operatori sanitari che minimizzi i costi totali
Services
Definire lo scheduling del personale di magazzino che riduca il tempo di spedizioni delle merci
Approfondimento
Logica di funzionamento
La nostra soluzione contempla una prima fase di configurazione dello scenario, in cui sono fornite le liste del personale e dei requisiti (skill e competenze, composizione team, requisiti contrattuali e di normativa, disponibilità, costi…)
Successivamente viene effettuata una simulazione delle richieste di servizi in base alla richiesta del cliente, approssimando quanto personale sarà necessario gestire in ogni momento.
C.F. e P.IVA 07015910966 | Via Schiaffino 11, 20158 Milano