Telco e utilities
Telco e utilities
Matematica per ottimizzare gli investimenti pubblicitari
Il cliente è un operatore italiano delle telecomunicazioni, specializzato in telefonia e in connessioni a banda larga. La società effettua ingenti investimenti in pubblicità online e offline, per cui ha l’esigenza di misurare accuratamente il ritorno da ciascun canale.
- Descrizione e benefici
Impegnata nella realizzazione di diverse campagne pubblicitarie, sia online che offline, l’azienda ha costantemente bisogno di comprendere quali siano gli investimenti con maggiore impatto positivo sui nuovi contratti.
Per permettere al cliente di valutare e programmare i propri investimenti sia sulle piattaforme digitali che sui media tradizionali, come ad esempio televisione, radio, stampa e OOH (OutOfHome), abbiamo usato due strumenti che permettono all’azienda di comprendere quali siano i canali pubblicitari più profittevoli. In questo modo l’azienda può decidere, in modo più efficace, quali canali sfruttare e può valutare al meglio i KPI, grazie a modelli continuamente aggiornabili che misurano quanto accaduto in passato e prevedono gli scenari futuri.
Calcolo ROI
Possibilità di valutare la profittabilità degli investimenti in pubblicità, considerando sinergie tra i canali ed effetti di mediazione
Aumento oggettività
Possibilità di realizzare analisi e previsioni in modo autonomo, rispetto agli attori in gioco e di ricevere le previsioni di conversione aggiornate
Gestione anche in contesti estremi
Il modello utilizzato è in grado di calcolare l’influenza di fenomeni inattesi come la pandemia da COVID-19 sull’attribuzione delle conversioni e la loro previsione futura
Approfondimento caso studio
Soluzioni per media digitali e tradizionali
Per realizzare questo progetto, abbiamo utilizzato due strumenti:
* MTM (MultiTouch analysis, attribution and simulation by Moxoff) viene utilizzato in campo digital e sfrutta innovativi modelli e algoritmi matematici basati sulla teoria dei giochi cooperativi per ricostruire autonomamente il contributo che ciascun canale porta alla conversione del consumatore, in un contesto in cui i canali interagiscono in modo sinergico. MTM permette inoltre di prevedere il ritorno atteso a fronte di mix di investimento differenti.
A differenza dei metodi tradizionali, che richiedono uno storico di dati consistente per proiettare i risultati nel futuro, MtM si appoggia ad un modello matematico del comportamento dei consumatori, personalizzato tramite i dati di campagne pubblicitarie a disposizione. Grazie a questa MathFusion tra dati raccolti e modello, è possibile ottenere una previsione accurata e sempre aggiornata della risposta dei consumatori a campagne con mix di investimenti differenti.
- MMM (Marketing Mix Model) viene utilizzata sui media digitali e tradizionali e analizza gli investimenti pubblicitari digitali (display, search etc.) e tradizionali (Radio, TV, Stampa, OOH etc.) e il loro ritorno.
C.F. e P.IVA 07015910966 | Via Schiaffino 11, 20158 Milano