Chi siamo
La nostra identità
Il nostro purpose
Math for a better future
Usiamo la matematica per ottimizzare i processi e i prodotti delle imprese, per migliorare la vita delle persone e per costruire un futuro più sostenibile.
In cosa crediamo
Siamo allenati al desiderio, mossi da un’ambizione che ci porta a definire obiettivi sempre più sfidanti, unita a un forte senso di responsabilità per il raggiungimento del risultato.
Siamo aperti e inclusivi per natura, favoriamo le contaminazioni e la nostra curiosità ci porta ad apprezzare le diversità e a sperimentare sempre nuovi approcci.
I nostri clienti
Dicono di noi
Iniziamo un nuovo decennio compiendo un ulteriore passo importante nello sviluppo narrativo della nostra identità, che ci porta a focalizzarci su quello che, da sempre, è stato il nostro purpose: usare la matematica per ottimizzare i processi e i prodotti delle imprese, per migliorare la vita delle persone e per costruire un futuro più sostenibile.
E per dare ancora più enfasi al nostro purpose, adottiamo un nuovo payoff: MATH FOR A BETTER FUTURE e ne accompagniamo il lancio con un sito web, completamente rinnovato.
Zucchetti diventava il nostro azionista di maggioranza.
In Giappone, con il supporto dei nostri software, la Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia, guidata da Davide Mazzanti, conquistava la medaglia d’argento ai Mondiali di Pallavolo.
Iniziavamo ad essere coinvolti in nuovi progetti di ricerca con l’Unione Europea, la Regione Lombardia e con grandi aziende, nel campo dell’High Performance Computing (HPC), Simulazione Multi-fisica, High Performance Data Analysis (HPDA) e Intelligenza Artificiale. Nello stesso anno arrivavamo primi nella categoria “Innovazione” al concorso “Imprese di valore” promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia.
Con l'obiettivo di applicare modelli matematici avanzati e algoritmi di machine learning al mondo dello sport, nasceva Math&Sport.
Nello stesso anno vincevamo il primo premio tra le start-up in ambito sportivo, mentre nel 2018 venivamo premiati come vincitori del bando Action for 5G di Vodafone.
Lasciavamo la nostra sede storica dopo cinque anni e entravamo a far parte dell’Innovation District Polihub. Nel più innovativo e tecnologico luogo di Milano potevamo confrontarci con numerose start-up di differenti estrazioni, dando vita a stimolanti collaborazioni.
Il connubio tra Moxoff e lo sport nasceva da una stretta collaborazione con la Nazionale Italiana di Pallavolo. Un entusiasmante percorso che ci portava a raggiungere grandi traguardi e incredibili soddisfazioni.
Il team continuava ad arricchirsi di nuovi talenti con diverse competenze ed esperienze. Sin dal primo giorno, il nostro DNA abbracciava culture, idee e attitudini differenti. Solo in questo modo potevamo esplorare e affrontare nuove sfide. Oggi come allora.
Era il 20 aprile e in una splendida giornata milanese iniziava questa avventura. La nostra idea era quella di portare la ricerca e l’innovazione nel mondo delle imprese attraverso un grande strumento: la matematica.
Il nostro nome derivava da MOX, il laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico, e dall’essere uno spin-off del Politecnico di Milano.